Riccardo Antonelli nasce nel 1976 a Città di Castello ed attualmente
vive e lavora a Sansepolcro.
Ha
avuto come maestri il Prof. Francesco D’Amore nell’età adolescenziale mentre,
durante gli anni in cui si diploma Maestro D’Arte presso il liceo artistico “
G.Giovagnoli “ nel 1995 , ha la fortuna di essere seguito dai maestri Boris
Borioni, Gianfranco Giorni e Giancarlo Montuschi.
Nel
corso della sua giovane e precoce carriera artistica, è passato dalle prime
rappresentazioni di nature morte al paesaggio, per poi sviluppare nell’ultimo
periodo un intenso studio di ricerca sul volto umano e su tutti gli aspetti più
intimi dello stesso.
Un cammino che ha portato il giovane biturgense ad esporre in Italia in piazze
come Torino, Milano, Verona, Firenze, Lecco, Ancona, Treviso, Potenza,
Napoli e, all'estero, Berlino e Londra. Antonelli puo' essere considerato uno degli artisti emergenti che meglio hanno
saputo rappresentare l’insofferenza
dell’individuo e le problematiche del contesto attuale, attraverso una dinamica
realizzativa energica e scelte cromatiche che si distinguono per neutralità. Una
riconoscibilità indubbia delle sue opere sottolinea il grande valore artistico e l’efficacia della sua ricerca.
Cosi' lo presenta il critico Guido Folco: "Intenso ed intimo, come i grandi realisti di un tempo, Riccardo Antonelli scava nella materia e nella luce i segni di un'esistenza che diventa universale ed allegorica".
Cosi' lo presenta il critico Guido Folco: "Intenso ed intimo, come i grandi realisti di un tempo, Riccardo Antonelli scava nella materia e nella luce i segni di un'esistenza che diventa universale ed allegorica".
Ulteriore conferma, sono il recente invito ricevuti dal Ministero dei Trasporti che lo ha scelto per
firmare la campagna nazionale sulla sicurezza stradale 2012, e la partecipazione alla Biennale di
Firenze. Conta anche collaborazioni importanti: il talentuoso curatore italiano Roberto Ronca, lo studio pubblicitario
TCommunication di Roma, l’associazione umanitaria Emergency (che
ha esposto sue opere per una serie di sei eventi benefici in altrettante
gallerie a Londra). Numerosi critici e studiosi si sono occupati della sua opera.
Ecco una breve rassegna di sue opere recenti:
Ecco una breve rassegna di sue opere recenti:
Clicca qui per visualizzare le opere presenti nel piccolomuseo di Fighille